Cosa è e a Che Cosa Serve
L’esame istologico consiste nell’analisi microscopica del tessuto prelevato durante la rimozione di un nevo sospetto. Serve a:
- Diagnosticare: Determinare se il nevo sia benigno, precanceroso o maligno.
- Valutare l’Invasività: Misurare la profondità dell’eventuale invasione (es. spessore di Breslow nel melanoma).
- Pianificare il Trattamento: Fornire informazioni cruciali per decidere ulteriori interventi terapeutici o il monitoraggio del paziente.
Quando Viene Utilizzato
L’esame istologico è indicato in presenza di:
- Lesioni Sospette: Nevi che mostrano asimmetria, bordi irregolari, variazioni di colore o dimensioni inusuali.
- Fattori di Rischio: Pazienti con storia familiare di melanoma o altri fattori di rischio per il cancro cutaneo.
- Monitoraggio Clinico: In seguito a controlli dermatologici che evidenziano cambiamenti significativi nella morfologia del nevo.
Come si Svolge la Rimozione del Nevo
La procedura per la rimozione del nevo sospetto può essere eseguita mediante due tecniche principali:
- Asportazione Incisionale:
- Descrizione: Viene rimossa solo una porzione rappresentativa del nevo per consentire una diagnosi istologica.
- Indicazioni: È utilizzata quando il nevo è particolarmente grande o quando si ritiene che un campione parziale sia sufficiente per orientare la diagnosi.
- Asportazione Escissionale:
- Descrizione: L’intera lesione viene rimossa insieme a un margine di tessuto sano circostante, garantendo l’analisi completa del nevo.
- Indicazioni: È preferita quando il sospetto di malignità è elevato, poiché permette di valutare la completezza dell’asportazione e l’eventuale infiltrazione nei tessuti adiacenti.
Che Cosa Rileva l’Esame Istologico
L’analisi istologica fornisce dettagli fondamentali quali:
- Caratteristiche Cellulari: Identificazione di cellule atipiche, indice di mitosi, presenza di displasia o segni di trasformazione neoplastica.
- Valutazione dei Margini: Verifica se il tessuto rimosso presenta margini liberi da cellule tumorali, essenziali per escludere la presenza residua di neoplasia.
- Classificazione del Nevo: Distinzione tra lesioni benigne, precancerose e maligne, che guida il percorso terapeutico successivo.
Chi Esegue l’Asportazione e la Lettura del Referto
Rimozione del Nevo:
Viene eseguita da dermatologi esperti in dermosurgery o da chirurghi plastici, che adottano tecniche precise per garantire una rimozione completa e minimamente invasiva.
Lettura del Referto:
L’analisi istologica è condotta da patologi specializzati in anatomia patologica, i quali redigono un referto dettagliato che orienta il medico curante nelle scelte terapeutiche.
Conclusioni
L’esame istologico post-rimozione di nevi sospetti rappresenta un elemento chiave nella diagnosi precoce e nella prevenzione del melanoma e di altre patologie cutanee. La scelta tra asportazione incisionale ed escissionale, eseguita da specialisti esperti, garantisce un’analisi accurata e dettagliata del tessuto. Grazie a questo approccio, supportato da solide evidenze scientifiche, è possibile intervenire tempestivamente, definendo strategie terapeutiche mirate che migliorano significativamente il decorso della malattia.