A cosa serve
L’ecografia morfologica ha diversi obiettivi fondamentali:
- Valutare la crescita fetale: misura delle dimensioni e confronto con le curve di crescita.
- Analizzare l’anatomia del feto: studio dettagliato del cervello, del cuore, della colonna vertebrale, dell’addome, degli arti e di altri organi interni.
- Escludere o rilevare malformazioni: identificazione precoce di eventuali anomalie strutturali.
- Controllare placenta e liquido amniotico: valutazione della posizione della placenta e della quantità di liquido.
- Verificare il benessere generale della gravidanza.
Chi la esegue
L’esame viene effettuato da un medico specialista in ginecologia e ostetricia con competenze specifiche in ecografia prenatale. È importante che sia eseguita in centri qualificati, con apparecchiature ecografiche di alta qualità.
Perché è importante eseguirla
- È un momento chiave della gravidanza, in cui si ottengono informazioni fondamentali sulla salute del feto.
- Permette una diagnosi precoce di anomalie, consentendo di programmare eventuali approfondimenti diagnostici o terapie.
- Rassicura i genitori sul corretto sviluppo del bambino.
- Contribuisce alla pianificazione del monitoraggio successivo della gravidanza.
Come si svolge l’esame
- Si tratta di un esame ecografico transaddominale, non invasivo e privo di rischi per madre e bambino.
- La gestante si sdraia sul lettino, e il medico applica un gel conduttivo sull’addome per favorire la trasmissione degli ultrasuoni.
- Tramite la sonda ecografica vengono acquisite le immagini del feto e degli organi materni.
- Al termine viene rilasciato un referto dettagliato, con eventuali indicazioni per ulteriori controlli.