Il cuore è il motore del nostro organismo e mantenerlo in salute è fondamentale per il nostro benessere generale. Purtroppo, le malattie cardiovascolari restano tra le principali cause di mortalità in Italia e nel mondo, ma con la giusta prevenzione e attenzione ai segnali del corpo è possibile ridurre significativamente i rischi.
Le buone abitudini per il cuore
- Alimentazione equilibrata: ridurre il consumo di grassi saturi e zuccheri, preferendo frutta, verdura, pesce e cereali integrali.
- Attività fisica moderata e costante: camminare o pedalare almeno 30 minuti al giorno migliora la salute cardiovascolare.
- Controllo del colesterolo: monitorare regolarmente i valori di colesterolo e trigliceridi è essenziale per prevenire o ridurre l’aterosclerosi.
- Stop al fumo e moderazione con l’alcol: due abitudini che proteggono le arterie e migliorano la pressione sanguigna.
I sintomi da tenere d’occhio
Alcuni segnali, spesso sottovalutati, possono essere il campanello d’allarme di un problema cardiaco:
- Affanno o fiato corto, anche durante attività leggere.
- Palpitazioni o battito irregolare.
- Dolori o senso di oppressione al torace, soprattutto se si irradiano al braccio sinistro o alla mandibola.
Se noti uno o più di questi sintomi, non aspettare: rivolgersi tempestivamente a uno specialista può fare la differenza.
Perché fare una visita cardiologica?
Una visita cardiologica, accompagnata da esami come l’elettrocardiogramma (ECG) o l’ecocardiogramma, permette di valutare la funzionalità del cuore, rilevare eventuali anomalie e impostare un percorso di prevenzione o cura.
Presso il nostro poliambulatorio è possibile effettuare:
- Check-up cardiologici completi;
-Visite specialistiche con elettrocardiogramma e ecocardiogramma.
Visita l'area dedicata alla cardiologia e scopri la nostra equipe medica ed i servizi che offriamo.