Giuseppe Maggiore

Gastroenterologia, Pediatria

Foto di Giuseppe Maggiore
Curriculum

Il Professore Giuseppe Maggiore è una figura di rilievo nel campo della gastroenterologia e epatologia pediatrica, con una carriera che si distingue per una consolidata esperienza professionale e un approccio empatico  nei confronti dei suoi pazienti e delle famiglie. La sua formazione post-Laurea è  stata caratterizzata dalla acquisizione delle Specialità in Pediatria  e in Malattie del Fegato e del Ricambio. Durante il suo lungo percorso professionale, il Prof. Maggiore ha ricoperto numerosi ruoli di grande responsabilità come la direzione   dell’Unità Operativa Complessa di Epatogastroenterologia e Nutrizione presso l'IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove ha guidato con grande competenza e dedizione un team altamente specializzato nella cura di malattie gastrointestinali ed epatiche complesse nei bambini. Questo centro è verosimilmente uno dei più importanti centri Europei per questa Specialità. La carriera del Prof. Maggiore si è caratterizzata per la sua continua ricerca dell'eccellenza, come testimoniato dalle sue esperienze internazionali, tra cui il periodo trascorso come Assistant Étranger presso l'Hôpital de Kremlin-Bicêtre di Parigi che ha attivato una continua attività di collaborazione scientifica e clinica con questo stesso centro. Ha poi ricoperto importanti ruoli accademici, tra cui quello di Professore Ordinario di Pediatria presso l'Università di Ferrara e Direttore della Scuola di Specialità in Pediatria della stessa università. La sua attività didattica e il suo impegno nella formazione dei giovani medici sono stati un pilastro della sua carriera, dimostrando una vocazione per l’insegnamento e la divulgazione scientifica che ha sempre affiancato alla pratica clinica. Il Prof. Maggiore è anche un autore di grande rilievo, con oltre 295 pubblicazioni peer-reviewed con oltre 7000 citazioni e un indice H di 46, a conferma del suo contributo significativo alla ricerca scientifica in ambito gastroenterologico e epatologico pediatrico. È stato membro attivo di numerosi comitati internazionali, tra cui il Committee of Hepatology della ESPGHAN e ha ricoperto ruoli di leadership, come Past-President della Società Italiana di Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica. Il suo lavoro di revisore per alcune delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come esperto di riferimento in questi ambiti. Il Prof Maggiore è attualmente membro eletto del Consiglio di Amministrazione della Fondazione SIGENP. Questa impressionante carriera è stata sempre guidata dalla sua grande empatia e disponibilità verso i pazienti. Il Prof. Maggiore ha sempre messo al centro del suo lavoro non solo le necessità cliniche, ma anche il benessere psicologico dei bambini e delle loro famiglie, affrontando con umanità e sensibilità le difficoltà che spesso accompagnano le patologie epatiche pediatriche. La sua capacità di instaurare un rapporto di fiducia con i pazienti e le loro famiglie, unita a una comunicazione chiara e rassicurante, ha contribuito a migliorare la qualità della cura e a ridurre il disagio psicologico legato alle malattie. Il suo approccio multidisciplinare alla medicina, che integra ricerca, didattica e pratica clinica, ha permesso al Prof. Maggiore di affrontare con successo le sfide più complesse nell’ambito delle malattie autoimmuni del fegato e delle colestasi progressive familiari, fornendo risposte innovative a problematiche mediche ancora in fase di evoluzione. Questo impegno, unito alla sua capacità di lavorare in team e a un’inclinazione naturale verso la collaborazione interculturale, ha consolidato la sua  posizione di riferimento sia a livello nazionale che internazionale.

Aree specialistiche

La professionalità e l’esperienza medica ti aspettano, approfondisci e consulta l’Area Specialistica di interesse.

Area Medica: